Categorie
Viaggi e Turismo

MI PIACE ANDARE IN VACANZA…

Credo che sia una cosa comune a tutti. Mi piacerebbe riuscire anche a fare una vacanza accessibile visto i problemi motori che accompagnano la mia vita. Tante persone con vari tipi di disabilità non riescono a muoversi come vorrebbero.

 

Io sono fortunata perchè qualche movimento lo faccio ancora e trovo sempre qualcuno che mi accompagna, anche se uno dei miei sogni sarebbe quello di poter viaggiare da sola ovunque…ma questo non credo sia possibile per ora.

 

E’ bello il mare ma anche la montagna, le difficoltà ci sono ovunque, tante cose sono state fatte negli ultimi anni e tante barriere sono state abbattute ma il lavoro rimasto è enorme, e dico questo per esperienza personale avuta nei miei viaggi di lavoro e di riposo. Sono però convinta che uno spirito combattivo e nello stesso tempo diplomatico riesca a mettere ogni giorno un tassello positivo nel turismo accessibile, anche perchè è sicuramente una fonte di guadagno per gli operatori del settore e un rispetto dei diritti delle persone con difficoltà.

 

Lavorare nel sociale non è facile ma può dare grandi soddisfazioni sia agli utenti che ai volontari. Anche qui parlo per esperienza personale in ambedue i casi: dove ho beneficiato e dove ho lavorato a favore di altre persone. Resta sempre fisso il mio pensiero di non dividere le strutture ed i luoghi di accoglienza, ma di condividere e dare la possibilità a tutti di usufruirne.

 

Credetemi che la gioia di tante persone, tante famiglie e tanti amici sarebbe incredibile. La vacanza rilassa, ti fa conoscere dei posti meravigliosi, nuove persone e nuove amicizie, ti fa crescere e ti fa stare bene. Tutto questo è fondamentale per le persone disabili che hanno continuamente bisogno di stimoli e di certezze, a volte minate dalle proprie problematiche.

 

Io, personalmente, non mi abbatto, lotto in continuazione, e anche quando trovo situazioni negative le affronto e spesso il risultato arriva. Tante persone mi aiutano ma ne aspetto altre, proprio per continuare a dire e farlo dire anche ad altri “Mi piace andare in vacanza…”

 

CONTATTA L’HEYOKA RICCARDA AMBROSI

Categorie
Viaggi e Turismo

PROGETTO LAGO ACCESSIBILE

Vorrei parlarti di un progetto che sto portando avanti sul lago d’Iseo, più precisamente a Sassabanek, vicino a Iseo dove io abito. Lo scopo principale è quello di avvicinare tutte le persone disabili alle attività sportive e alle discipline paralimpiche che si possono praticare sul lago e di promuovere il turismo accessibile sul territorio.

 

Per poter svolgere la disciplina della canoa e della barca a vela, che già si svolge regolarmente tra le persone normodotate, è stato predisposto un sollevatore idraulico specifico sulla rotonda di cemento in prossimità della zona lago per le persone con gravi disabilità.

Ma servirebbe anche una passerella di legno o altro materiale resistente all’acqua che declinerebbe dolcemente nel lago in modo che possa far scendere i ragazzi/e disabili in acqua e salire in canoa o barca a vela in tutta sicurezza.

 

Nel progetto è stata prevista anche una zona con una doccia accessibile da collocare su una piattaforma rigida adatta alle carrozzine e che potrà essere fatta seduti su una carrozzina Sole Mare OFFCARR che permetterà di entrare nel lago per poter fare il bagno e poi comodamente la doccia prima del trasferimento sulla propria carrozzina.

Ovviamente mi rendo conto che preparare e gestire dei corsi di barca a vela per persone disabili non è una cosa semplice, comunque non ci siamo persi d’animo e abbiamo iniziato ad organizzare delle gite sul nostro splendido lago in totale sicurezza, in modo da poterlo far conoscere a più persone e a far capire quanto possa essere bello riuscire a godere degli spettacoli che ogni giorno ci regala.

 

Quindi mi chiedo… perché non organizzarsi e dare un servizio completo del nostro Lago e renderlo accessibile a tutti? Perché io penso che lo Sport è di tutti ma anche il divertimento e la gioia di una vacanza senza problemi è di tutti!

 

Hai dei consigli da darmi? Vuoi partecipare anche tu a questo progetto?

CONTATTA L’HEYOKA RICCARDA AMBROSI